Skip to main content
SEO

Google Rankbrain

By Gennaio 16, 2020Gennaio 17th, 2020No Comments

RankBrain è il sistema di intelligenza artificiale basato sull’apprendimento automatico che Google usa a
supporto della classificazione e ordinamento dei risultati di ricerca.


Che cosa è RankBrain?


Come dichiarato da Bloomberg e da Google, RankBrain è il nome del sistema di intelligenza artificiale
per l’apprendimento automatico che Google utilizza per contribuire a elaborare i risultati della ricerca.


Cosa significa apprendimento automatico?


L’apprendimento automatico è un processo in cui una macchina apprende autonomamente come gestire
un processo, invece di essere l’uomo ad istruirla tramite la programmazione.


Cos’è l’intelligenza artificale?


L’intelligenza artificiale (AI) è un termine che si riferisce a quei computer che sono in grado di simulare
l’intelligenza umana, intesa come capacità di acquisire informazioni ed apprendere conoscenza.
Invece di limitarsi ad immagazzinare informazioni, una macchina dotata di intelligenza artificiale è in
grado di combinarle autonomamente per aumentare le proprie capacità di elaborazione.
Diversamente da quanto possiamo vedere nei film di fantascienza, l’intelligenza artificiale non è in
grado di replicare l’intelligenza umana, ma solo di riprodurne alcune caratteristiche, in particolare la
capacità di collegare tra loro alcune informazioni.


Quale differenza c’è quindi tra apprendimento automatico e intelligenza artificiale?


Il concetto è fondamentalmente lo stesso. Potremmo dire che l’intelligenza artificiale definisce quei sistemi che utilizzano processi di apprendimento automatico.


Quindi RankBrain ha sostituito il motore di ricerca tradizionale Google?


No. RankBrain non ha sostituito gli algoritmi di Google, bensì è stato integrato a questi algoritmi. Un
supporto in più nelle azioni ripetitive che gli algoritmi Google svolgono quotidianamente per classificare
ed ordinare tra i risultati di ricerca i miliardi di pagine web indicizzati nel propri database.


Cosa vuol dire che RankBrain è parte dell’algoritmo Google?


L’attuale algoritmo usato da Google per la determinazione dei risultati di ricerca si chiama Hummingbird.
Hummingbird è a sua volta composto di vari algoritmi, ciascuno dei quali dedicato ad una specifica
funzione. Ecco i principali algoritmi che gestiscono l’ordinamento dei risultato su Google:
• PageRank: il primo algoritmo Google. Nato come algoritmo che assegnava un punteggio alle
pagine a seconda del numero di link le puntavano. Ora molto più evoluto.
• Panda: anti-spam focalizzato sulla qualità dei contenuti;
• Penguin: anti-spam che controlla backlink e pratiche scorrette on-site;
• Pingeon: algoritmo legato alla classificazione dei risultati per le ricerche locali;
• Mobile-friendly: algoritmo per l’ordinamento dei risultati sui dispositivi mobili;
• RankBrain: supporto alla classificazione delle pagine grazie all’apprendimento automatico.


Insomma, ogni volta che sottoponiamo una pagina web all’indicizzazione da parte di Google, questa viene
scansionata e valutata secondo centinaia di fattori. Questi fattori, elaborati dai diversi algoritmi che
compongono Google Hummingbird, ne determinano una sorta di “punteggio finale”. Il punteggio ottenuto
determina la posizione assegnata alla pagina a fronte di una query di ricerca.